Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024
Immagine
  CARDITO HA BISOGNO DI UN GRANDE PROGETTO POLITICO DI CENTRODESTRA Sono oltre vent’anni che a Cardito il centrodestra non è presente, per   una politica sinistroide rappresentata dai sindaci Giuseppe Barra e Giuseppe Cirillo.   https://www.tuttitalia.it/campania/33-cardito/storico-elezioni-comunali/ ex sindaco di Cardito Giuseppe Barra  (posizione centrale) Sindaco di Cardito Ing. Giuseppe Cirillo Il 5 giugno in piazza Garibaldi 5 è stata istituita la sede del partito di Forza Italia per avviare e dare una svolta politica alla Città. Una politica da ampliare con gli altri partiti alleati a livello nazionale per dare una forza determinante e concreta per le prossime elezioni amministrative.   Cardito ha bisogno di un progetto politico serio da studiare e trovare ogni strategia ed azione per un futuro migliore e non arrivare all’ultimo momento, come è solito fare, dai rappresentanti della sinistra carditese, proponendo 5 – 6 liste civiche per poi abbinarle alla lista PD, per p
Immagine
  CITTA’ DI CARDITO: LE COMMISSIONI CONSILIARI DOVE SONO?     Nella città di Cardito le ultime elezioni amministrative si svolsero il 20 e 21 settembre 2020 con la conferma del Sindaco Giuseppe Cirillo. Sindaco di CARDITO - Vice Sindaco della Città Metropolitana Ing. Giuseppe Cirillo Un consiglio comunale di larga maggioranza per affrontare e risolvere le tante argomentazioni del programma elettorale ampiamente condiviso dalla maggioranza degli elettori. Un ruolo politico importante lo rivestono le Commissioni consiliari , al fine di avere un più ampio dibattito politico in consiglio comunale sulle varie argomentazioni poste all’ordine del giorno. Le Commissioni consiliari esercitano funzioni consultive e preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari, funzioni di controllo sull’attività dell’Amministrazione comunale, presentano al Consiglio comunale le relazioni e le proposte sugli oggetti loro definiti, nonché i documenti che ritengono opportuni nelle materie di
Immagine
  CITTA' DI CARDITO   RICORDO DEL CAVALIERE SILVIO  BERLUSCONI data di nascita: martedì 29 settembre 1936 (87 anni fa) data morte: lunedì 12 giugno 2023 (un anno fa) Silvio Berlusconi : Imprenditore  e Politico Italiano, è nato a Milano ed è chiamato “il Cavaliere” in riferimento all'onorificenza di Cavaliere del Lavoro che ha ricevuto nel 1977 e cui ha rinunciato nel 2014. Dopo aver fondato Fininvest e poi  Mediaset , oggi principale polo televisivo privato, è entrato in politica dopo Tangentopoli, fondando il partito   Forza Italia , confluito insieme ad Alleanza Nazionale ne “Il Popolo della Libertà” e ripristinato nel settembre 2013. È stato quattro volte Presidente del Consiglio (nel 1994, poi dal 2001 al 2005 e dal 2005 al 2006, infine dal 2008 al 2011). La rivista Forbes, nel 2013, lo ha posizionato al settimo posto tra gli uomini più ricchi d'Italia e al 194º tra i più ricchi del pianeta. Proprietario della squadra di calcio del  Milan  dal 1986, nel 2017 attravers
Immagine
  CITTA’ DI CARDITO – L’On. FULVIO MARTUSCIELLO ELETTO AL PARLAMENTO EUROPEO RAGGIUNGENDO UNA GRANDE VITTORIA   L’ On. Fulvio Martusciello , già in giovane età, nell’anno 1994 ha ricoperto con il Partito di Forza Italia incarichi istituzionali che riportavano enormi successi politici, volti a promuovere Napoli. Un grande percorso politico ininterrotto, da allora ad oggi, senza fermarsi mai, che l’ha portato oggi alla Sua riconferma al Parlamento Europeo con un suffragio di voti, tanto che tutte le testate giornalistiche lo indicano come “ MISTER 100.000 voti” Un politico molto preparato e deciso, la cui grande formazione è dovuta dalle cariche e responsabilità istituzionali assunte in questi trent’anni di politica per Forza Italia. Il 5 giugno nella città di Cardito c’è stata l’inaugurazione della sede di Forza Italia e non è mancata la Sua presenza con altri parlamentari di Forza Italia. L’On. Martusciello , nonostante un grande successo elettorale durante questo lungo p
Immagine
  CITTA’ DI CARDITO – OTTIMA AFFERMAZIONE DEL CENTRODESTRA A CARDITO     UN GRANDE GRAZIE DI CUORE AI N° 507 VOTI DATI DAI FORZISTI CARDITESI     Con le elezioni europee dell’ 8 e 9 giugno 2024 e con l’ apertura della sede di Forza Italia a Cardito in Piazza Garibaldi 5 si è dato inizio ad una nuova stagione politica del centrodestra. Prossimamente ci sarà la struttura politica nell’ambito del partito di Forza Italia con il Congresso cittadino e la nomina del Coordinatore   cittadino. Da oggi in poi la nostra sede politica a Cardito di Forza Italia si farà da portavoce per tutto il popolo carditese per esporre i problemi delle loro famiglie, del territorio e di tutto l’insieme del contesto sociale in cui viviamo. Saremo molto attenti e sensibili a tutto ciò che ci verrà esposto impegnando tutte le nostre energie per portare dei risultati concreti sul territorio carditese. L’impegno profuso da parte dei nostri consiglieri comunali L’Avv. Giovanni Aprovidolo e L’in
Immagine
  CITTA’ DI CARDITO – CON LE ELEZIONI EUROPEE DELL’ 8 E 9 GIUGNO E CON L’APERTURA DELLA SEDE DI FORZA ITALIA A CARDITO E’ NATA UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI RILANCIO. Con le elezioni politiche del 25 settembre del 2022, gli elettori italiani hanno fatto sì che ci fosse una grande vittoria del centrodestra di cui fa parte anche FORZA ITALIA. Una svolta politica nazionale in risposta ad una sinistra litigiosa, conflittuale, confusionale, pretestuosa,divisa ed apatica, dando un’immagine agli occhi degli italiani di un clima politico “atrofizzante”. Quella vittoria di due anni fa la VOGLIAMO anche per le prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 in Italia, in Campania e a Cardito con l’apertura di ieri della nuova sede di Forza Italia in Piazza Garibaldi, 5 sperando che i carditesi, con la loro espressione di voto a Forza Italia diano un radicale cambiamento politico e un rilancio su tutto il territorio, oramai spento da una politica sinistroide del PD. On. FULVIO MARTUSCI
Immagine
           CITTA’ DI CARDITO – GRANDE PARTECIPAZIONE DEI FORZISTI CARDITESI ALL’INAUGURAZIONE DI OGGI DELLA SEDE DI FORZA ITALIA.                                            video inaugurazione FORZA ITALIA  a Cardito (Na) All’incontro di oggi c’è stata una grande folla per l’inaugurazione della sede di Forza Italia a Cardito in Piazza Garibaldi, 5. A ricevere il candidato alle elezioni Europee On. Fulvio Martusciello c’erano i consiglieri comunali Avv. Giovanni Aprovidolo e l’Ing. Pino Mirone con la partecipazione ed intervento dei parlamentari, la Portavoce di Forza Italia On. Annarita Patriarca ed il Senatore On. Franco Silvestro . Un momento importante per la politica carditese. La sede di Forza Italia rappresenta un riferimento per tutti i forzisti carditesi e per tutti i cittadini che credono al nuovo progetto politico che hanno intrapreso i consiglieri comunali Aprovidolo e Mirone insieme al responsabile della Comunicazione dell’area nord di Napoli Ferdinando Fu
Immagine
  CITTA’ DI CARDITO – MERCOLEDI’ 5 GIUGNO 2024 ALLE ORE 17,30 VERRA’ INAUGURATA LA SEDE DI FORZA ITALIA                 Foto A Cardito mercoledì 5 giugno 2024 alle ore 17,30 in Piazza Garibaldi 5 verrà inaugurata la sede di FORZA ITALIA per rilanciare una nuova politica del fare sul territorio carditese, una città ormai dimenticata da parecchi anni. Tutti gli amici e simpatizzanti Forzisti carditesi sono invitati a partecipare.   Consigliere comunale Giovanni Aprovidolo Consigliere comunale Pino Mirone I promotori di questa nuova compagine politica di FORZA ITALIA sono gli attuali consiglieri comunali di Cardito l’ Avv. Giovanni Aprovidolo e l’Ing. Pino Mirone , i quali già dall’anno scorso hanno avviato un nuovo percorso politico per dare voce e maggiore  impulso ad una politica concreta,  di confronto e di crescita del territorio, ormai abbandonato a se stesso da numerosi anni. Quindi, n
Immagine
  La Festa della Repubblica                                                                       2 giugno 2024 La Festa della Repubblica : La festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 giugno, per commemorare la nascita della Repubblica. La data si riferisce al 2 e 3 giugno del 1946, quando si tenne il referendum a suffragio universale con cui gli italiani decisero quale forma di stato preferivano, dopo la caduta del fascismo. Così, nel 1946 l’Italia divenne una repubblica e i Savoia furono esiliati. In passato la festa veniva celebrata la prima domenica di giugno, poi nel 2000, con il governo Amato e Carlo Azeglio Ciampi come Presidente della Repubblica, fu riportata al 2 giugno. Cardito, lì 2 giugno 2024 Informatore Carditese Ferdinando Fusco